In un bicchiere di acqua calda mettete in ammollo i pistilli di zafferano.
In una pentola dai bordi alti versate 3 cucchiai di olio e fate soffriggere le carote tagliate a cubetti e la cipolla tritata.
Lavate e scolate le lenticchie (non serve ammollo) e versatele nella pentola.
Aggiungete l'acqua, il pizzico di sale e pepe e fate cuocere per 50 minuti a fuoco medio.
Preparate i moscardini, io li ho fatti pulire dal mio pescivendolo, quindi una volta a casa li ho solo passati sotto l'acqua corrente per un ulteriore pulizia.
Immergeteli per 3 volte in acqua salata fino a fare arricciare i tentacoli.
Lasciateli cuocere per 20/25 minuti e di tanto in tanto eliminate la schiuma in superficie che si forma durante la cottura.
Scolateli, tagliateli a pezzetti e uniteli alle lenticchie.
Aggiungete lo zafferano e il concentrato di pomodoro e continuate a mescolare.
Fate cuocere i moscardini e le lenticchie ancora per 20 minuti mescolando così tutti i sapori.
Portate a bollore dell'acqua salata, e fate cuocere la pasta.
Scolatela e unitela al condimento caldo.