In una ciotolina fate sciogliere il lievito di birra con poca acqua presa dal totale che utilizzeremo.
Versate nella ciotola della planetaria metà farina, l'acqua e nell'acqua fate sciogliere il sale.
Iniziate ad impastare con il gancio ad uncino da subito.
Versate la farina restante e aggiungete il lievito sciolto.
Lavorate la pasta per almeno 15 minuti.
Lasciate lievitare l'impasto nella ciotola, coperto con la pellicola trasparente, nel forno spento con la luce accesa per 4 ore.
Trascorso il tempo necessario, stagliate l'impasto, ovvero "tagliate" l'impasto in palline da 50 g ciascuna.
Con le mani infarinate arrotondate le vostre palline e disponetele in una teglia foderata con carta forno.
Fate lievitare le palline sempre in forno spento con la luca accesa per altre 2 ore.
Preparate il sugo per il condimento, in una pentola con un filo di olio e un aglio, versate la passata di pomodoro, il sale e il pepe.
Lasciate cuocere per una ventina di minuti fino a quanto il vostro sugo non si sarà addensato.
Lasciate da parte.
Scaldate in una padella l'olio di semi fino alla temperatura adatta per la frittura (170°) se non avete un termometro per alimenti, inserite uno stecchino al centro della padella e se inizierà a friggere, l'olio è pronto.
Prendete la pallina di impasto con le dita infarinate e stendetela leggermente con le mani sempre su un piano infarinato.
Con un coltello fate 4 piccoli tagli in modo che in cottura la pasta non si gonfi molto.
Iniziate a friggere le pizzette e scolate su carta da cucina.
Condite le pizzette ancora calde con un cucchiaio di sugo di pomodoro, parmigiano e una fogliolina di basilico.