Montate la panna ben ferma e aggiungete il latte condensato a filo.
Mescolate delicatamente con una spatola con dei movimenti dall'alto verso il basso per non smontare il composto.
Scolate le amarene dallo sciroppo e tenetele da parte.
Fate aderire della pellicola alimentare all'interno di uno stampo da plumcake, facendo attenzione ai bordi.
Versate metà del gelato e inserite metà delle amarene.
Versate il rimanente gelato e le ultime amarene.
Con uno stecco lungo fate dei movimenti circolari per variegare il gelato.
Mettete in congelatore per almeno 8 ore o meglio tutta la notte.
Preparate le copertura:
In una padella mettete 1 cucchiaio di acqua e 50 g di zucchero e fate sciogliere a fiamma bassa. Quando si formano tante bolle e il colore diventa più dorato, aggiungete la frutta secca e mescolate con un cucchiaio.
Lo zucchero all'inizio farà dei grumi ma poi si scioglierà per attaccarsi alla frutta secca.
Quando la frutta è ben pralinata, ci vorranno circa 5-8 minuti, fatela raffreddare su un tagliere rivestito di carta forno.
Riducete la frutta secca a piccoli pezzetti utilizzando un coltello e mettetela da parte.
Fate sciogliere la glassa seguendo le istruzioni sulla confezione.
Riprendete la torta gelato dal congelatore, con attenzione fatela uscire dallo stampo e sistematela su un piatto da portata ( la pellicola in questo caso sarà molto utile perché vi aiuterà ad estrarre con facilità dallo stampo).
Fate leggermente intiepidire la glassa e versatela sulla torta gelato.
Mi raccomando fare uno strato sottile di glassa, perché altrimenti raffreddandosi avrete problemi a tagliarla.
Decorate subito prima che si solidifichi con la fretta secca pralinata.
Conservatela in freezer e tiratela fuori 10 minuti prima di servirla.
Accompagnate le fette di torta gelato con lo sciroppo di amarene che vi è rimasto.