In una ciotola capiente mettete l’acqua a temperatura ambiente, lo zucchero e il lievito fresco, mescolate fino a far sciogliere tutto il lievito. Aggiungete la farina e con una forchetta amalgamate bene, potete usare anche una planetaria.
Aggiungete anche il sale e l’olio, continuando a mescolare energicamente fino a quando il composto diventa omogeneo. Otterrete un impasto molto liquido e idratato, ma questa è la caratteristica che renderà buonissima la vostra focaccia. Lasciate lievitare l’impasto per almeno 2 ore, in forno spento con la luce accesa.
Trascorso il tempo, sgonfiate l’impasto e trasferitelo su una spianatoia infarinata, piegate l’impasto più volte con le mani, stendete e piegatelo aiutandovi con la farina fino a quando rimane più “compatto".
Dividete l’impasto in due parti, ungete il fondo e i bordi di due teglie rettangolari e mettete ogni metà nella sua teglia (se volete una focaccia più alta mettete tutto l’impasto in una sola teglia. Ungetevi le mani con abbondante olio e stendete con le mani l’impasto fino a ricoprire la superficie ogni teglia, lasciando i bordi leggermente più spessi. Condite la superficie delle focacce con sale, olio e fate lievitare per altre 2 ore.
Potete arricchire la superficie della vostra focaccia con delle verdure di stagione, lavate, tagliate e condite con olio e sale, o con dei pomodorini. Oppure con olive e anelli di cipolla.
Cuocete in forno caldo statico a 180 °C per 30 minuti, poi mettete la modalità ventilata e fate dorare uniformemente i bordi per altri 5-10 minuti.